La consulenza psicologica può essere definita come uno spazio di comprensione in cui è possibile accogliere la problematica portata dal cliente, identificare alcune connessioni fra il problema specifico e il più ampio contesto di vita della persona e individuare, insieme al cliente, le risorse per poter raggiungere gli obiettivi desiderati.
La consulenza psicologica si attua generalmente in un numero definito di incontri (normalmente 4) a seguito dei quali il cliente può decidere quali strategie adottare, compreso se avvalersi o meno di un successivo percorso di sostegno psicologico o di psicoterapia.
Il sostegno psicologico è un percorso non terapeutico rivolto a persone che vivono un momento di disagio personale a seguito di una situazione particolare o di un determinato momento di vita (affrontare una situazione critica, prendere una decisione, trovare una soluzione funzionale ai problemi incontrati, migliorare una relazione coniugale, familiare, affettiva, professionale o amicale).
La valutazione dello psicologo porterà alla formulazione concordata di un intervento mirato e focalizzato alla gestione di una specifica difficoltà quotidiana, supportando la persona nell'individuazione di strategie idonee alla risoluzione delle problematiche incontrate e stimolando le risorse personali.
L'obiettivo è quello di raggiungere e mantenere uno stato di benessere, agendo sulle risorse e sui punti di forza del cliente, fornendo supporto rispetto alla gestione di un attuale problema specifico (emotivo, relazionale, psicologico, affettivo); richiede un numero contenuto di incontri che varia in base alle necessità.
